News inserita da: Paolo
3/22/2005
Benzoworld.com webzine presenta
UNDERGROUND REVOLUTION
c/o Il Blocco Musichall
Via monte Pastello, 4/e (San Giovanni Lupatoto, VR)
Venerdi 25 Marzo, ore 22.00 – Ingresso libero
CONVERGENCE + DOG’S GRAPE + MODE D’ EMPLOI
(Nu Vibrations night)
Benzoworld Webzine (www.benzoworld.com) in collaborazione con Il Blocco Music Hall di San Giovanni Lupatoto (VR), in via Monte Pastello 4/e, è lieta di presentare una nuova serata della rassegna dedicata alla musica dal vivo metal ma non solo.
Underground Revolution nasce come rassegna dedicata alle sonorità più dure, attraverso diversi generi del metal e del punk/hardcore. Lo scopo delle serate live, oltre che offrire buona musica, è quello di rafforzare la rete di contatti che le band locali possono ottenere con bands di altre province. Ogni serata prevede infatti gruppi locali esibirsi insieme a gruppi di altre province, selezionati per la qualità della loro musica ma anche per la loro professionalità e il loro coinvolgimento nella scena nazionale e non.
Venerdi 25 Marzo 2005, a partire dalle ore 22, si esibiranno sul palco del Blocco Music Hall i ravennati Convergence e due bands veronesi, i Dog’s Grape e i Mode d’ Emploi.
CONVERGENCE
I Convergence nascono nel 2001 per mano del chitarrista Giacomo Mambriani, proponendosi inizialmente come gruppo death metal melodico. La loro prima produzione (Colors Behind the Emotions) raccoglie diversi commenti positivi da parte della critica, ma dopo pochi mesi il gruppo si scioglie a causa di incomprensioni e divergenze personali e musicali tra i diversi componenti. Giacomo decide quindi di avviare un nuovo progetto musicale, diverso da quello precedente e inizia a comporre nuovi pezzi, ricercando uno stile più personale ed innovativo.
Nel frattempo si mette alla ricerca di nuovi musicisti per ridare al gruppo una line up stabile ed efficace: dopo pochi mesi Michelangelo Naldini e Massimiliano Andrini entrano ufficialmente nel gruppo alla batteria e al basso rispettivamente, definendo l'assetto ritmico.
I tre iniziano così ad arrangiare i pezzi composti da Giacomo e terminata la preproduzione, nel Febbraio 2003 entrano in studio per iniziare la produzione definitiva di un nuovo album. Giordano Occhi produttore e proprietario dei Sonora Studio rimane folgorato dal groove e dall'impronta dei loro pezzi e decide di co-produrre il loro lavoro, diventando il loro produttore ufficiale. La registrazione delle parti strumentali viene completata in tre mesi ma le linee vocali non sono ancora state definite, poichè nel gruppo manca ancora un cantante. Dopo mesi di ricerca Alessandro Palladini completa la line-up nel luglio 2003. La produzione del loro primo album “Points of View” termina ufficialmente nel Marzo 2004 e nel Maggio 2004 inizia l'autodistribuzione.
Definire la musica dei Convergence etichettandola o catalogandola in un genere sarebbe riduttivo: i 10 brani che compongono il loro album di esordio “Points of View” sono infatti una sintesi esplosiva di sonorità post-metal, rock ed elettroniche. Le linee guida di ogni composizione sono la sperimentazione e l'emozione personale: gli stati d'animo e le visioni interiori sono i protagonisti indiscussi e si manifestano attraverso l'aggressività graffiante della loro attitudine metal e attraverso l'introspezione dettata dalla vocazione alla sperimentazione. Semplice, decisa, ma mai banale, la musica dei Convergence cerca di colpire l'ascoltatore mirando alle sue emozioni essenziali. Ed è forse in ambito live che meglio i Convergence esprimono la loro attitudine musicale, attraverso le loro esibizioni intense e coinvolgenti.
Line Up: Alessandro Paladini, voce; Giacomo
Mambriani, chitarra;
Masimiliano Andrini – basso;
Michelangelo Naldini – batteria
DOG’S GRAPE
I Dog’s Grape nascono dall’unione di 2 gruppi; i Switch 45 e i Think Punk, gruppi con differenti stili musicali, i primi nati sull’onda del Nu-Metal, i secondi trio di influenze prettamente punk di tipo californiano. Dallo scioglimento dei 2 gruppi se ne forma uno con 2 chitarre (Alessandro Danese e Nicolò Bozzola) basso (Filippo Perbellini) batteria (Giordano Facchini) e 2 voci (Antonio Mellino e Mattia Tonolli). Il gruppo mette insieme le idee di entrambi i 2 gruppi precedenti e ben presto registra il primo Demo “what about ass…” e con questo iniziano una intensa attività live che li porterà a fare una ventina di concerti nel veronese nell’arco di pochi mesi, dal novembre del 2002 ad aprile 2003 anche grazie ai buoni rapporti che il gruppo instaura con molti gruppi locali come Nexus, Chernobil Boys,Jacinto Canèk e Virginia Madison. Nell’ultimo periodo però cominciano le prime defezioni causate principalmente dalla ormai avvenuta sterzata musicale.. ormai si passa a sonorità più pesanti di chiara influenza dei primi linea 77…gruppo al quale si ispirano. Con il nuovo bassista (Davide) si registra il secondo demo “insane harmony” che rispecchia una strada più precisa rispetto il primo Demo e una cura maggiore dei suoni. Il gruppo presenterà il cd in diretta su Radio Blu e ufficialmente live nell’estate del 2003 a Custoza in un concerto in piazza.il gruppo partecipa anche al concorso Pojan On The Rock classificandosi ad un onorevole posizione a metà classifica ma quello che più conta vincono il premio speciale per la miglior presenza scenica sul palco!
Proprio quando le cose sembrano andare per il meglio e il gruppo sembra aver trovato la propria strada succede l’ennesima defezione, questa volta più grave infatti viene a mancare proprio il cantante che si stabilisce definitivamente a Crotone. Passa quindi l’estate in attesa di un cantante in grado di rimediare la situazione senza dover stravolgere nuovamente lo stile appena acquisito. Così invece è stato. Il chitarrista prende il mano il microfono (Alessandro) e lascia alle chitarre solo Nicolò. Anche il bassista viene rimpiazzato con Alberto..a questo punto il gruppo esaspera ancora il proprio stile sia per gusti musicali che per esigenze di line up. Il gruppo si fa più influenzare pesantemente da sonorità ancora più dure accostandosi addirittura al grind metal mantenendo comunque le proprie radici musicali. Ora agli inizi del 2004 il gruppo è pronto per intraprendere una nuova avventura musicale con nuovi concerti in programma dove presenteranno i nuovi pezzi e i nuovi arrangiamenti dei vecchi pezzi. Il tutto viene concretizzato con il terzo demo omonimo dove risulta una certa maturazione del gruppo nonostante la giovane età media del gruppo.
Il demo ha ricevuto delle buone recensioni (“..le 2 voci esprimono un'attitudine di tutto rispetto..”, “..le ritmiche hanno un gran bel tiro..”, “..l'impatto c'è ed è notevole e belli anche gli inserti elettronici...insomma un gruppo che esprime energia in ogni accordo di chitarra e in ogni passaggio ritmico...le premesse sono molto buone..” )ed è stato presentato in una decina di concerti estivi che si sono conclusi con la partecipazione alla festa dell’unità di Verona. Il Demo fra l’altro è stato anche presentato ad un programma di musica alternativa su radio RCS, dove è stato mandato in onda nella sua interezza con intervista.
Ora i Dog’s Grape si concentrano in sala prove, per portare a termine entro l’estate prossima il nuovo ep, la cui produzione sarà affidata alle mani di Mirko Nosari e della sua Bunker Production. La collaborazione è già iniziata in questi giorni con la produzione di un singolo (registrato per altro in 2 versioni) che sarà distribuito esclusivamente come promo per delle compilation di prossima uscita!
MODE D’ EMPLOI
Dalle ceneri dei CFC, Cisti (batteria), Basso (basso) e Jaco (voce) assieme a Gazi (chitarra) tra fine 2001 e inizio 2002 diedero vita ai Madcup. Con questa formazione, i quattro ebbero alcune apparizioni live in manifestazioni e locali della bassa veronese in cui venivano proposte essenzialmente cover di R.A.T.M., Deftones, Limp Bizkit ed alcuni pezzi propri. Per motivi di studio nell’ottobre del 2002 Jaco “emigrò” in terra spagnola per quasi un anno. Dopo alcuni mesi altalenanti con cantanti precari nel maggio 2003 arrivò in seno al gruppo P-Hell (voce) e le cover (Refused, ancora Deftones) cominciarono a cambiare visto il retaggio meno rap ma più hard core dell’ultimo arrivato. Nel frattempo tornò Jaco e venne deciso di continuare l’avventura avvalendosi di due cantanti, cercando una soluzione sonora che potesse unire le caratteristiche di entrambi i singer, vennero perciò tralasciate le cover e si cominciò alla stesura di brani propri. Proprio quando le cose sembrava che andassero per il verso giusto, per motivi personali Gazi, nel dicembre 2003, decise di lasciare il gruppo. Per fortuna dopo poco tempo (febbraio 2004) entrò nel gruppo Dot (chitarra), anch’egli reduce da una lunga esperienza di solo cover (Korn) con il suo precedente gruppo gli Head Insane, quindi con il comune denominatore di comporre musica propria nascono i Mode D’Emploi.
Nel dicembre 2004 Basso decide di lasciare il gruppo, la separazione avviene pacificamente coltivando comunque una forte amicizia con il gruppo, al suo posto subito dopo entrò Creep (ex Dirge, Xvs e Mamamito).
Ora il sound della band è un crossover senza limiti di contaminazione (date le molteplici influenze) cui va aggiunta una buona dose di energia ed impatto hard core...Tra i tanti brani, spicca una particolare rivisitazione in chiave “heavy” di “Clint Eastwood” dei Gorillaz.
Dopo alcuni live nella zona, a metà novembre 2004 per la prima volta i Mode D’ Emploi entrano in studio presso il Bunkker/ Tobacco Road Studio con Mirko Nosari dei Mothercare, per registrare il singolo “Acque Reflue” che comparirà in alcune compilation…
Nel dicembre 2004 Basso decide di lasciare il gruppo, la separazione avviene pacificamente coltivando comunque una forte amicizia con il gruppo, al suo posto subito dopo entrò Massimo Merigo in arte Britnei Consuelo Aguilera (ex Dirge, Xvs e Mamamito).
In progetto un intenso 2005 fatto di live e la registrazione di un demo intero, entro la fine dell’anno…
LINE UP: Jaco – Voce, P-Hell – Voce, Dot – Chitarra, Cisti – Batteria, Britnei Consuelo Aguilera – Basso
Siamo alla ricerca di un nuovo addetto per la sezione DEMO, gli interessati possono contattare lo staff di Holy Metal, nel frattempo la sezione demo rimane temporaneamente chiusa.