Sono tornati! I Saxon non sembrano, fortunatamente, volersi fermare mai e questo ci regala anno dopo anno belle sorprese come l’ultimo “Into the Labyrint” o come lo show cui presto assisteremo in quel del Rolling Stone di Milano.
Nell’attesa siamo ospiti di Biff Byford in compagnia del compagno Doug Scarrat che ci rilasciano qualche dichiarazione.
C’è qualche possibilità che in futuro la vostra biografia “Never Surrender” sia tradotta in Italiano?
(Biff): Well, è stata tradotta in tedesco ed è pronta da poco quella in francese per cui penso che anche i fans italiani la vogliano. Si può andare sul sito o Amazon.com e chiedere che venga fatta una versione in italiano. Non vedo perché non si possa fare, dobbiamo solo pagare qualcuno che la traduca.
Come procede il tour con gli Iced Earth e com’è nata l’idea?
(Biff): Sta andando bene, per i fans è un grande show ed anche un gran “pacchetto”. Credo che “pacchetti” di questo genere siano abbastanza buoni. Tutte le bands stanno suonando molti di più di quanto facciano di solito. Non parliamo molto ma suoniamo più musica.
Devo poi aggiungere che viaggiamo tutti assieme sullo stesso bus, è una bella esperienza, sono buoni amici.
Il 2009 è il vostro trentesimo anniversario, come avete intenzione di celebrarlo?
(Biff): Non lo celebreremo in questa parte del tour, bisognerà aspettare la seconda parte dell’anno. Proporremo il nuovo video “The Trimph of Steel” in 3D , è la prima volta che accade per un video metal e penso che venga rilasciata una versione commemorativa del singolo “747”.
Suoneremo anche a Wacken quest’anno e suoneremo una canzone da ogni album, 18 in tutto, partendo da “Into The Labyrinth” e tornando indietro.
Un’altra “A night to remember” come quella di Wacken di tre anni fa?
(Biff): Fu un gran concerto quello di Wacken, con un gran audience, penso che la connessione tra band e pubblico sia una cosa davvero importante.
Recentemente hai trovato una vecchia registrazione una vecchia performance. Avete intenzione di farne una pubblicazione ufficiale?
(Biff): Yeah, Oklahoma. Ah, no, non penso che pubblicheremo nulla, al massimo metteremo ancora qualche pezzo su myspace ma nono sono ancora sicuro. Non è un set completo, sono solo otto canzoni, quindi non ne verrebbe fuori una release, ma per me sono dei gran pezzi, sono classici degli anni '80 suonati giusto in quel periodo. Vengono dal tour di “Power And Glory”, penso fossimo in tour con gli Iron Maiden, ed una volta finito quel tour abbiamo fatto un piccolo tour da headliner. Mi sembra che la band che i “Black And Blue” fossero i supporters. un pò di storia, ecco tutto!
Dopo trent'anni di carriera, che ne pensate delle decadi che avete trascorso? C'è un momento che considerate come il migliore?
(Biff): Credo che quello che stiamo vivendo ora sia un buon momento per la musica rock , non solo per il metal. Sul nostro ultimo album c’è una canzone che si intitola “Come Rock of Ages (the Circle is Complete)” . Credo che questo sia un buon momento come non avveniva da almeno quindici anni. C’è un nuovo contatto con i fans, era da molto che non avveniva, siamo fortunati ad essere ancora qui per poterlo vedere. Siamo alla terza generazione di fans dei Saxon, giovani che recuperano i nostri dischi.
Nella musica Rock e Metal il legame tra gruppo e pubblico è più forte rispetto ad altri generi di musica.
Com’è capitata la scelta di registrare l’ultimo disco nello studio dei Blind Guardian?
(Biff): Come sai siamo grandi amici, noi ed i Blind Guardian. La convenienza è stata un motivo. Abbiamo suonato in molti festival europei lo scorso anno è stato molto conveniente, andare, ad esempio, allo Sweden Rock, tornare in studio e così via. Qualcuno sa per caso se suoneremo al Gods of Metal? Lo chiederò dopo al pubblico.
Tra l'altro ho anche trovato una registrazione di un vecchio show di un concerto del 1980 a Firenze.
Come pensi reagisca il pubblico a queste nuove versioni?
(Biff): Beh, è solo una questione di angolatura. In fondo quando abbiamo fatto “Heavy Metal Thunder” abbiamo riregistrato i nostri classici. Non vogliamo rifarlo, vogliamo fare qualcosa che sia un pò diverso. Non sarà comunque un progetto a breve termine. La prossima novità in casa Saxon sarà il pezzo che abbiamo sul nuovo gioco di “Grand Thefth Auto”, che esce in questi giorni. C'è “Wheels Of Steel”, che per me è un bel pezzo. A giorni saremo a Edimburgo per il party di release del gioco, sarà divertente.
Recentemente hai trovato una vecchia registrazione su cassetta di una vostra vecchia performance. Pensi che pubblicherete qualcosa di questo?
(Biff): Sì, Oklahoma. Ah, no, non penso che pubblicheremo nulla, al massimo metteremo ancora qualche pezzo su myspace ma nono sono ancora sicuro. Non è un set completo, sono solo otto canzoni, quindi non ne verrebbe fuori una release, ma per me sono dei gran pezzi, sono classici degli anni '80 suonati giusto in quel periodo. Vengono dal tour di “Power And Glory”, penso fossimo in tour con gli Iron Maiden, ed una volta finito quel tour abbiamo fatto un piccolo tour da headliner. Mi sembra che la band che i “Black And Blue” fossero i supporters. un pò di storia, ecco tutto.
Potete vantare una lunga carriera passata attraverso differenti periodi, anni 70, 80, quale tra questi periodi è stato per voi il migliore?
(Biff): Penso che questo sia un nuovo periodo d'oro per la musica Rock. Non solo per il Metal, ma per tutta la musica Rock. Sul nostro nuovo album c'è un pezzo che si intitola “Come Rock Of Ages (The Circle Is Complete)”: credo che questo sia un gran momento, è un momento buono come non lo era da almeno, direi, quindici anni. C'è un nuovo grande ritorno di fans, era da molto tempo che non se ne vedevano così tanti, e siamo molto fortunati ad essere ancora qui a vederlo. Siamo molto fortunati a vedere sempre nuovi fans, siamo alla terza generazione di fans dei Saxon, ragazzi giovani che ancora oggi recuperano i nostri dischi e quelli di bands come noi. E' poi il motivo per cui continuiamo a scrivere album nuovi, è per i nostri fans.
E' perchè nella musica Rock e Metal il legame tra band e fans è molto forte, più che in qualunque altro genere musicale.
Voi siete tra i principali esponenti della scena New Wave Of British Heavy Metal, ad oggi è nata una nuova corrente di metal, il metalcore, cosa ne pensate di questa nuova scena?
(Biff): non so, intendi band tipo Children of Bodom? Ci sono nuove tendenze ma diciamo che, a parte qualche band scandinava siamo fuori dai nostri ascolti. Sicuramente lascerei fuori quelle band romantiche EMO.
Ci sono molte melodie nella musica rock che riteniamo davvero valide .
Quali sono le principali differenze tra “The Inner Sanctum” ed “Into The Labyrinth”?
(Biff): non lo so, dimmelo tu! Lo stai chiedendo alla persona sbagliata. Noi vogliamo fare solamente grandi dischi. Questo album, il nuovo album ha ottenuto ottime recensioni in tutto il mondo. E come sai c'è ancora molto movimento nella scena: bands, fans, tour. Non so come mai una persona scelga un album o l'altro, proprio non lo so.
Biff, ho sentito che ci sarà presto una specie di documentario sui Saxon
(Biff): “Heavy Metal Thunder – The Movie”, sì.
Puoi dircene qualcosa di più ?
(Biff): No. (risate, n.d.r.) Posso dirti che che ci saranno un sacco di band, stanno intervistando un sacco di gente di un sacco di gruppi. Ci sarà Lars Ulrich, ci saranno i ragazzi degli Airbourne, c'è Joey Di Maio, c'è Lemmy, veramente un sacco di gente differente che spiega come abbiamo influenzato la loro musica. E' un bel documentario, intervisteranno anche alcuni ex membri della band ed alcuni ex manager. Sarà un documentario proprio ben fatto, e ci saranno le registrazioni di due concerti tenutisi in Inghilterra lo scorso anno.
Siamo alla ricerca di un nuovo addetto per la sezione DEMO, gli interessati possono contattare lo staff di Holy Metal, nel frattempo la sezione demo rimane temporaneamente chiusa.